Alcool a 15 anni

Sono un assistente sociale dei servizi territoriali del quartiere XXXX, ho in carico al servizio un ragazzo di 15 anni che mi ha riportato in più colloqui episodi di forte ubriacatura. Quali strumenti posso mettere in campo per gestire la situazione?

Ci sembra innanzitutto una cosa molto significativa che un ragazzo di 15 anni si confronti su queste tematiche con un adulto. Ciò evidenzia una buona relazione e il tentativo del ragazzo di percepire la sua situazione come problematica. In questa fase è importante accogliere il suo momento di apertura, offrendo ascolto e confronto, accompagnandolo nel far emergere sia le situazioni di rischio, che le strategie per farvi fronte. Nei colloqui potrebbero emergere strategie che già il ragazzo utilizza per controllare il suo consumo: è importante partire da queste e sostenerle, per valutare insieme ulteriori strumenti al fine favorire una maggiore consapevolezza dei propri comportamenti di consumo. In qualità di assistente sociale, le consigliamo un raccordo con operatori di servizi dedicati a tali tematiche. Per esempio, è presente sul territorio di Bologna un servizio idoneo, Spazio Giovani di via Sant’Isaia 94/a, che si rivolge a questo target d’età e dove sono presenti operatori competenti.

 

Condividi l'articolo su:

Pubblicato su Un aiuto subito and tagged .
»